Description
Le tre velocità
Percorsi della cultura del terremoto in Abruzzo
tra scienza, normativa e proposta politica
***
Autore: Fabrizio Galadini
Postfazione: Massimiliano Stucchi
Copertina: Giuseppe Pantaleo
Editore: Aleph editrice
Collana Blu: volume 8
ISBN: 9788894251012
© 2021: Aleph editrice
Pagine: 200
Formato: cm 17×24
Una definizione ampia di cultura del terremoto include ricerca scientifica, recepimento dei suoi risultati per l’aggiornamento del quadro normativo e consapevolezza del rischio sismico da parte dei cittadini.
Il contributo della scienza emerge dalla pluridecennale storia delle indagini geologiche sulle cause della sismicità nei territori abruzzesi. A ciò si affianca il crescente impegno dei ricercatori nelle attività di formazione e informazione dei cittadini sui temi della difesa dai terremoti in Abruzzo.
Il secondo aspetto, l’impiego degli avanzamenti scientifici a favore della società civile, è rappresentato dalla evoluzione della classificazione sismica nel corso di un secolo. Il suo aggiornamento non è stato costante, ma condizionato dai periodici scuotimenti e dai conseguenti danni.
Il grado di conoscenza e consapevolezza del rischio da parte dei cittadini, infine, si misura nel limitato interesse per pericolosità sismica e sicurezza degli edifici. Questa tendenza emerge dalla pianificazione delle azioni politiche – specchio delle inclinazioni dei residenti – che sono oggetto dei programmi nei comuni abruzzesi.
Il concetto di Tre velocità rappresenta quindi le sfaccettature della cultura del terremoto: la costanza del progresso della conoscenza scientifica, l’incostanza della pur cospicua evoluzione normativa, la lentezza della crescita di consapevolezza e coscienza nei cittadini.
Fabrizio Galadini
E’ dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Insegna “Geologia per il rischio sismico” all’Università Roma Tre. Svolge ricerche geologiche, geoarcheologiche e di sismologia storica finalizzate alla caratterizzazione sismica dei territori e alla definizione delle risposte antropiche alle criticità ambientali.
Massimiliano Stucchi
E’ stato dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si è occupato in prevalenza di sismologia storica e pericolosità sismica. In questo ambito ha coordinato la redazione della “mappa di pericolosità sismica”. Collabora con l’Ingv e con la Fondazione Eucentre e gestisce il blog https://terremotiegrandirischi.com/